Solo su Appuntamento
Aperto dal Lunedì al Venerdì

0323 086430
Per informazioni contattaci
Gabriele Zacchera
AVVOCATO

Nato a Verbania (VB) l’8 aprile 1991, si è laureato a pieni voti cum laude in Giurisprudenza il 19 ottobre 2015 presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza (VA), con tesi in Diritto Processuale Penale dal titolo “L’assunzione della prova orale in dibattimento” (Relatore: Chiar.mo Prof. Enrico Maria Mancuso), conseguendo, così, il titolo di Dottore Magistrale in Giurisprudenza.
Nel biennio 2017 e 2018 ha frequentato il Corso annuale - generale e speciale - per la preparazione all’esame di Avvocato organizzato dall’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, formazione permanente.
Ha svolto la pratica forense presso lo Studio Legale Russo di Verbania collaborandoci sino al 2020; durante tale periodo ha maturato esperienza nei settori del diritto penale e del diritto civile, sia per quanto riguarda l’aspetto giudiziale che la consulenza e l’assistenza stragiudiziale.
E’ iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Verbania dal 15 gennaio 2019 (iscr. n. 606), dopo aver superato, nel novembre 2018, l’Esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Torino.
E’ iscritto, altresì, nell'Elenco Nazionale dei Difensori d'Ufficio.
Nell’anno 2021 ha fondato lo Studio Legale Zacchera con sede principale in Baveno (VB), Piazza IV novembre n.7.
Dal 2023 al 2025 è stato consigliere della sezione A.I.G.A (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Verbania, nonché componente – delegato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verbania - della Commissione Comunicazione dell’Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi del Piemonte e della Valle D’Aosta.
Nel febbraio 2025 ha conseguito il Master di I^ livello in Medicina Legale e danno alla persona presso l’Università N. Cusano di Roma con tesi dal titolo “Soccorso sanitario preospedaliero: tra diritti e responsabilità degli operatori” (Relatore: Prof. Alessandro Caminiti), conseguendo la votazione di 110/110 e Lode.
L’Avv. Gabriele Zacchera svolge attività di docenza, formazione in materia giuridica nei corsi per “Aspirante volontario soccorritore 118”, nonché consulenza legale ad alcune associazioni di volontariato che operano nell’ambito dell’emergenza sanitaria regionale.
Formazione continua e aggiornamento professionale
La formazione continua non è soltanto un obbligo deontologico, ma è un elemento essenziale per garantire un servizio legale di elevata qualità, in linea con l’evoluzione costante del panorama normativo e giurisprudenziale. L’Avv. Zacchera partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento annuali, convegni e seminari organizzati da ordini professionali, enti accreditati e università, al fine di consolidare ed ampliare le proprie competenze, garantendo così ai propri clienti consulenze aggiornate. Nell’anno 2017 ha partecipato al convegno “Prova dichiarativa e giusto processo: tra principi astratti e prassi giudiziaria” organizzato dal Laboratorio permanente esame e controesame e giusto processo (LA.PE.C.) sezione di Novara (NO). Dal 2018 al 2020 ha frequentato il Corso biennale di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista organizzato dalla Camera Penale di Novara e da quella di Vercelli per l’abilitazione alla difesa d’ufficio, superando positivamente l’esame finale in data 7 febbraio 2020. Nell’anno 2019 ha partecipato al convegno “Azione penale e garanzie difensive nell’ottica del giusto processo” organizzato dal Laboratorio permanente esame e controesame e giusto processo (LA.PE.C.) sezione di Novara (NO). Nell’anno 2020 ha partecipato: - al convegno “Udienze a distanza nell’era del covid-19: l’utilizzo di Microsoft Teams nel processo penale” organizzato dal Laboratorio permanente esame e controesame e giusto processo (LA.PE.C.) sezione di Novara (NO). - al corso “Webinar: i pomeriggi della riforma della crisi di impresa” organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre dal 26.05.2020 al 8.7.2020. Nell’anno 2021 ha partecipato: - al convegno “Clausole di forza maggiore. Tolleranze dell’altrui inadempimento. Penali e termini di decadenza (art. 91 decreto cura Italia)” organizzato dalla Camera Civile di Milano; - al convegno “Il giudice e il divieto di domande suggestive” organizzato dal Laboratorio permanente esame e controesame e giusto processo (LA.PE.C.) sezione di Novara (NO) e dalla Camera Penale di Novara. Nell’anno 2022 ha partecipato: - al convegno “La riforma della giustizia penale: riflessioni sui decreti attuativi e sul futuro della legge Cartabia” organizzato dal Laboratorio permanente esame e controesame e giusto processo (LA.PE.C.) sezione di Novara (NO). - al convegno “Il codice rosso dalla querela al processo” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Verbania. Nell’anno 2023 ha partecipato: - al convegno “La scena del crimine: come conciliare le esigenze del soccorso con quelle delle indagini” organizzato dal Comitato C.R.I. di Verbania, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Verbania e di AIGA sez. Verbania. Nell’anno 2024 ha partecipato: - al convegno “Il Condominio tra presente e futuro” organizzato dall’ANACI, ed accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verbania. - al convegno “Gli effetti riabilitativi del carcere”, organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati ed accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verbania. - al convegno “Greenwashing normativa e illeciti” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Verbania. Nell’anno 2025 ha partecipato: - al convegno “Responsabilità sanitaria e onere della prova evoluzione normativa e giurisprudenziale” organizzato dall’Unione Regionale dei Consigli degli Ordini del Piemonte e della Valle d’Aosta ed accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Torino. - al convegno “Il Condominio verso gli obiettivi europei” organizzato dall’ANACI, ed accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verbania. - al convegno “Intelligenza artificiale e professione forense opportunità e rischi” organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati, sez. Verbania, ed accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verbania.
